Medicina Generale
Medicina Generale
Canali Minisiti ECM

Atti d'indirizzo: soddisfazione dei sindacati

Medicina Generale Redazione DottNet | 28/07/2017 11:38

Si è creato un clima favorevole di dialogo

«Accogliamo con apprezzamento il lavoro svolto da parte del presidente del comitato di settore Massimo Garavaglia che, raccogliendo l'...invito del ministro Lorenzin, ha provveduto all'aggiornamento dell'atto di indirizzo per il rinnovo della medicina convenzionata». Così, in una nota, i tre rappresentanti della medicina convenzionata, Silvestro Scotti, segretario Fimmg, Antonio Magi, segretario Sumai Assoprof e Giampietro Chiamenti, presidente Fimp. «Fondamentale per tale apprezzamento - aggiungono i segretari- rimane anche quanto condiviso con i rappresentanti delle Regioni durante l'incontro convocato da Stefano Bonaccini, presidente della Conferenza delle regioni, in cui si è creato un favorevole clima di dialogo che ha determinato l'accoglimento della nostra richiesta di confronto politico costante tra le nostre organizzazioni sindacali e le massime rappresentanze delle Regioni sui temi da affrontare nell'Acn».

pubblicità

«Ma - proseguono - anche per un nuovo modello di relazioni che cerchi di conciliare le esigenze delle categorie con quelle delle amministrazioni regionali, una sorta di unità di crisi che permetta di affrontare gli impegni dei prossimi mesi con particolare riferimento alla finanziaria e conseguentemente al Fsn, cominciando già dopo la pausa estiva però da approfondimenti ulteriori sul Piano nazionale cronicità».

Commenti

I Correlati

"Lo svolgimento dell'attività non deve arrecare pregiudizio al corretto e puntuale svolgimento dei propri compiti convenzionali"

"Alcune norme rispondono parzialmente alle nostre richieste, altre sono da emendare"

"In merito alle dichiarazioni del sig. Butti, ci preme sottolineare che non ci risultano interlocuzioni avviate con noi e non siamo convinti che il Fascicolo Sanitario Elettronico e l'intelligenza artificiale rappresentino la soluzione"

Ci sarà un CdC hub ogni 40.000-50.000 abitanti. L’orario di attività articolato nell’arco delle 24 ore giornaliere permette alla CdC hub di svolgere funzioni di primo livello

Ti potrebbero interessare

"Lo svolgimento dell'attività non deve arrecare pregiudizio al corretto e puntuale svolgimento dei propri compiti convenzionali"

Ci sarà un CdC hub ogni 40.000-50.000 abitanti. L’orario di attività articolato nell’arco delle 24 ore giornaliere permette alla CdC hub di svolgere funzioni di primo livello

"L’auspicio della Fimmg è ora che il disegno di legge proceda spedito e arrivi a compimento nel più breve tempo possibile"

Rossi: "Oggi la Medicina Generale presenta diverse lacune da colmare, come la necessità di personale amministrativo e infermieristico, una strumentazione diagnostica di primo livello, l’informatizzazione del sistema sanitario"